La LIS
è la nota comunicazione dei segni che viene utilizzata nelle persone
sorde, per far si che anche le persone sordociehe possono utilizzare
esso come strumento comunicativo con gli altri esseri umani hanno
aggiunto uso del senso del tatto. In questo modo chi ascolta tocca
con le proprie mani le mani di chi parla, percependo così il segno
comunicato.
venerdì 27 dicembre 2013
Lis tattile
venerdì 20 dicembre 2013
Lo stampatello sulla mano
Lo Stampatello
sulla mano è il
metodo più semplice ed immediato da utilizzare con persone
sordo-cieche. Consiste nel scrivere nel palmo della mano della persona
sordocieche attraverso le nostre dita. Questo metodo comunicativo
viene spesso utilizzato verso le persone che hanno avuto la vista ma
che per cause maggiori come ad esempio la malattia incidente ,non
hanno più il senso della vista.
Etichette:
linguaggio,
mano,
sordo-cieca,
stampatello
venerdì 13 dicembre 2013
Braille
Il
Braille è un metodo di lettura e scrittura utilizzato dalle persone
non vedenti e dalle persone sordo-cieche
completamente
prive di vista. Ogni lettera dell’alfabeto o numeri.
Corrisponde
da una diversa posizione e numerazione de punti in base ad ogni
lettera , in una casella rettangolare.
La
lettura viene eseguita dall'indice della mano destra, seguito da
quello della mano sinistra che ha compito di guidare alla
corrispondenza delle righe.

Etichette:
braille,
lettura,
relazione,
sordo-cieca
venerdì 6 dicembre 2013
Dattilologia
La dattilologia è il
modo di comunicare attraverso i movimenti delle dite delle mani con
le persone sordocieche. E' chiamato anche alfabeto manuale in quanto ogni
gesto delle dita corrisponde ad una lettera dell'alfabeto. La
dattilologia viene normalmente usata in concomitanza con altri
sistemi (visivi o tattili), come ad esempio la Lingua dei Segni;
Per trasmettere un messaggio si esegue con la mano destra all’altezza
del viso della persona sordocieca (se ha un residuo visivo) o
tattilmente sul suo palmo.
venerdì 29 novembre 2013
Malossi

Il metodo Malossi è un sistema ideato da una persona sordocieca Eugenio Malossi. con esso i sordociechi possono comunicare tra di loro e con gli altri toccando (le lettere in nero) e pizzicando (le lettere in azzurro) leggermente le varie parti della mano che corrispondono ad una precisa lettera dell'alfabeto arabo. La mano di chi riceve il messaggio diviene così come una specie di macchina da scrivere.
permette ad entrambe le persone sordocieche di comunicare tra loro. Questo metodo è utilizzato generalmente dalle persone che hanno appreso la lettura e la scrittura prima di diventare sordocieche.
venerdì 22 novembre 2013
Comunicare attraverso il tatto
La comunicazione è un canale importantissimo che viene usato da tutti in ogni momento della giornata. Diventa uno strumentodi difficile uttilizzo ma importante nel momento in cui ci relazioniamo con i soggetti sordociechi in quanto esso per tali persone non viene soltanto utilizzato solo per parlare, ma anche per essere in contatto con l'ambiente e per affrontare tutti gli ostacoli che essi riscontano nel difendere i propri diritti di persona parte integrante del contesto.
il principale senso che viene utilizzato con le persone sordociechi i confronti di queste persone è il tatto.
il principale senso che viene utilizzato con le persone sordociechi i confronti di queste persone è il tatto.
Etichette:
ambiente,
comunicazione,
ostacoli,
persona,
sordo-cieca,
tatto
venerdì 15 novembre 2013
Comuncazione
La comunicazione è quel processo in cui due o più persone si relazionano tra loro e si scambiano informazioni,espressioni,utilizzando vari canali del linguaggi. Il linguaggio si divide in verbale(sono le parole) e non verbale(sono i gesti espressioni facciali ). Insomma c'è comunicazione nel momento in cui c'è reciprocità tra i due soggetti tale da condizionare altro.
venerdì 8 novembre 2013
Presentazione del blog
Ciao, sono Francesca.
In questo blog parlerò di comunicazione e relazione con le persone diversamente abili,soprattutto mi concentrerò nel parlarvi della comunicazione non verbale e dei linguaggi comunicativi della persona sordocieca in quanto credo sia uno strumento poco conosciuto che appartiene solo ad una categoria di persone.
In questo blog parlerò di comunicazione e relazione con le persone diversamente abili,soprattutto mi concentrerò nel parlarvi della comunicazione non verbale e dei linguaggi comunicativi della persona sordocieca in quanto credo sia uno strumento poco conosciuto che appartiene solo ad una categoria di persone.
Etichette:
comunicazione,
disabilità,
insieme,
relazione,
società,
sordocieca
Iscriviti a:
Post (Atom)